Globalizzazione e capitalismo commerciale – manifatturiero e quindi commercio triangolare, così chiamato “triangolare” per i tre “scali” che le navi dovevano compiere e che assomigliavano ai vertici di un triangolo.
Le navi partivano dall’Inghilterra vuote, arrivavano in Africa e, dopo essersi riempite di schiavi neri, andavano in America, qui i sopravvissuti erano venduti come schiavi nelle encomiendas e le navi erano caricate di materie prime con meta Inghilterra dove sarebbero state lavorate.
[word_balloon id=”4″ size=”M” position=”L” name_position=”under_avatar” radius=”true” balloon=”rpg_3″ balloon_shadow=”true”]Encomienda era un sistema di lavoro spagnolo che premiava i conquistatori con il lavoro di particolari gruppi di soggetti. [/word_balloon]
Fu fondato per la prima volta in Spagna in seguito al recupero cristiano dei loro territori sotto il dominio musulmano (noto come Reconquista) e fu applicato su scala molto più ampia durante la colonizzazione spagnola delle Americhe e delle Filippine spagnole.
E’ con il regno di Elisabetta la Grande che l’Inghilterra, fino a poco prima, secondo la definizione di Kulischer, “al margine del mondo civile”, diventa una potenza in ascesa.
Essa inizia infatti ad usare a pieno ritmo i numerosi e splendidi porti liberi dai ghiacci da Dover a Plymouth e controlla in modo autonomo i suoi commerci senza più bisogno della intermediazione dei mercanti tedeschi dell’Hansa né di quelli italiani.
Elisabetta la Grande svolge inoltre una politica estera estremamente decisa: decide di contrastare la Spagna e così facendo assicura all’Inghilterra un glorioso futuro di potenza navale.
Infatti, dopo anni di ostilità, la Spagna di Filippo II passa all’attacco diretto: il “casus belli” è la decapitazione della fervente cattolica Mary Stuart, regina di Scozia e cugina di Elisabetta, ordinata da Elisabetta stessa.
Tuttavia nel 1588 le truppe Inglesi, grazie all’agilità delle loro imbarcazioni, sconfiggono nella Manica l’Invencible armada spagnola.
Da questo momento l’Inghilterra diventa un’importantissima potenza navale, la cui espansione sarà contrastata solo a fine ‘800 quando il Kaiser di Germania Guglielmo II cerca di rivaleggiare in tale campo impostando una programma di armamento navale fatto di corazzate, cosa che porterà alla I guerra mondiale, scoppiata per molte concause, fra cui appunto la rivalità anglo/tedesca sui mari.
Si deve inoltre tener conto per l’epoca elisabettiana della rivoluzione della proprietà agricola inglese consistente nel superamento delle proprietà feudali e nella ridistribuzione delle terre che, in quanto “libere”, potevano essere vendute e affittate.
Nascono da ciò due nuovi ceti sociali: la Gentry e la Yeomanry. I componenti della gentry sono appartenenti alla piccola nobiltà e si interessano però direttamente alle loro terre; gli Yeomen, di origine borghese, sono i fittavoli, cioè coloro che prendono in affitto un pezzo di terra e lo coltivano.
Tutti adottano un sistema capitalistico: investono capitali nel terreno e nelle innovazioni agricole dando luogo alla possibilità di trasferimento di capitali sempre maggiori, accumulati in agricoltura, nel settore della nascente manifattura (e poi industria).
Si creano, così, le prime compagnie mercantili e, quindi, una fitta e agevole rete di trasporti: in tale periodo, come dice K. Marx, l’Inghilterra accumulò velocemente i capitali, andò avanti al resto di Europa, diventò un “modello classico del capitalismo”.
Con la morte nel 1603 di Elisabetta la Grande si esaurisce la dinastia dei Tudor e salgono al trono gli Stuart.
Sotto il regno di Giacomo I, figlio di Mary Stuart e già re di Scozia, viene riunito sotto un unico sovrano il così detto sacro trifoglio: Inghilterra, Scozia, Galles.
Le vicende dell’Inghilterra degli Stuart, e cioè la prima Rivoluzione inglese con la quale viene ucciso per la prima volta ufficialmente un re – Carlo I (1649) e quelle della seconda Rivoluzione, che manda in esilio gli Stuart restaurati e pone sul trono la dinastia degli Orange.
Tali episodi, lungi dall’indebolire l’Inghilterra, la rafforzano politicamente, tanto che tale stato si presenta sulla scena del Settecento come il più moderno di Europa, dotato di una Costituzione (consuetudinaria) che fissa molto precisamente i rapporti fra i vari poteri ed istituzioni.
Non è un caso perciò che proprio in Inghilterra avvenga la prima rivoluzione industriale, resa possibile dall’abbondanza di materie prime.
Ed anche dal fatto che i capitali accumulati in agricoltura (dove era avvenuta una rivoluzione agricola di vasta portata che aveva determinato una produzione assai allargata) furono dirottati verso la nascente industria.
Oggi i fenomeni di globalizzazione e capitalismo, ovvero quei fenomeni sociali che qualificano il capitalismo a partire dai processi che la globalizzazione ha comportato sull’organizzazione produttiva, sui processi di valorizzazione e sul piano delle esperienze sociali del lavoro e delle nuove tecnologie di produzione, non sono molto cambiati.
E sono sempre fonte di dispute tra le varie nazioni, tra cui U.S.A. e Cina.
Altri articoli in attualità
Molto interessante sull’argomento potrà risultare questo libro
Devi essere connesso per inviare un commento.
This site was created with the Nicepage